“The importance of words (songs of love, anti-capitalism and mental illness)” è l’album d’esordio di SOLO. Artista poliedrico che mescola generi e influenze in un’opera che unisce sperimentazione e contenuti profondi. L’artista torna dopo la pubblicazione di cinque singoli eterogenei acclamati da molte testate autorevoli come Rai Radio 3. Ma anche La Stampa e Metal Hammer. SOLO raccoglie questi brani e altri cinque inediti in un progetto coerente e visionario.
Le sonorità spaziano tra art rock, psichedelia, punk, elettronica, grunge e pop alternativo, con una forte attenzione alla qualità compositiva e alla ricerca timbrica. Le influenze musicali dichiarate vanno dai Beatles ai Pink Floyd, passando per Radiohead, Muse, Nirvana, Stockhausen, e persino la musica bandistica, riflettendo l’anima eclettica dell’artista.
Il concept dell’album ruota attorno a tre tematiche principali:
Amore, critica al capitalismo e salute mentale. I testi affrontano riflessioni personali e sociali, ispirandosi a pensatori come Pasolini, Chomsky e Naomi Klein. L’artista sottolinea come le malattie mentali siano spesso il risultato di costrutti sociali imposti da una società dominata dal consumo e dalla propaganda.
Registrato quasi interamente da SOLO tra il suo home studio e l’Hexagonlab, con il supporto alle batterie di David Garofalo e Nico Saturno, l’album mostra un approccio “DIY” che valorizza la libertà creativa. Ogni arrangiamento, specialmente le melodie di basso e le parti ritmiche, è stato pensato nei minimi dettagli.
La produzione sperimentale è un punto chiave: l’uso di sintetizzatori suonati con chitarra e basso, suoni binaurali e una spazializzazione curata rendono l’ascolto in cuffia un’esperienza immersiva. Completano il disco i featuring di Nobody e Alidavid, che aggiungono voci originali a due tracce dall’identità forte.
Credits album
Distribuito su pendrive USB, l’album include due bonus disc con versioni alternative, remix, bootleg e contenuti extra come videoclip e materiali grafici esclusivi. Il lavoro di mix è stato curato da Edoardo Di Vietri, mentre il mastering è firmato Carl Saff, noto per collaborazioni con Sonic Youth e Mudhoney.
SOLO firma così un debutto coraggioso e autentico, capace di parlare a chi cerca nella musica un’esperienza sonora intensa e un messaggio profondo.
The importance of words (songs of love, anti-capitalism and mental illness) su Spotify
MULTILINK
https://tag.lnk.to/the-importance-of-words